I nuovo Force AXS è disponibile con due
cambi posteriori differenti che permettono
la scelta di una ampia gamma di rapporti. Il
cambio Force AXS 36T Max è compatibile
con le cassette dal 10-28 al 10-36 sia con la
trasmissione 2x sia con quella 1x. Il cambio
Force XPLR AXS è progettato in modo
specifico per la trasmissione 1x e funziona
solamente con le cassette 10-36 e 10-44.
Le guarniture Force AXS sono disponibili
con la doppia corona integrata nelle
combinazioni 50/37, 48/35 e 46/33 denti.
Esiste anche una versione con asse Wide
2x e combinazione 43/30, con le corone
non integrate e fissate su uno spider con
giro bulloni (BCD) da 94mm. Per questa
combinazione è necessario utilizzare
un deragliatore in versione Wide.
Per l’1x sono disponibili le corone di
tipo direct mount da 36, 38, 40, 42, 44
e 46 denti, come anche le corone 1x
Aero direct mount da 48 e 50 denti.
Per l’uso su percorsi impegnativi, i comandi
e le guarniture del nuovo Force AXS
possono essere accoppiati a un cambio
Eagle AXS, alle cassette Eagle 10-50
oppure 10-52 e alla catena Eagle per avere
a disposizione una gamma di sviluppo dei
rapporti 1x davvero enorme. Definiamo
questo tipo di configurazione “Mullet”.
Quali opzioni di rapporti sono disponibili per il nuovo Force AXS?
Articoli correlati
- Il sistema deve conoscere che tipo di cassetta si sta usando per compensare dietro con il rapporto corretto? Sì. Per una ottimizzazione della mod
- Qual è la larghezza massima dello pneumatico posteriore consentita dal deragliatore centrale SRAM RED o Force eTap AXS?
- Come faccio a sostituire le corone della mia doppia RED AXS con misuratore di potenza integrato quando saranno consumate?
- Quale tipo di corpo ruota libera è necessario per le cassette da strada SRAM RED, Force e Rival eTap AXS™?